martedì 10 luglio 2012
Sformato estivo di ceci - Summer pudding Chickpea
In estate si ricercano sempre ricette fresche e a volte anche piatti pronti da portare comodamente al mare. Quello che vi propongo oggi è uno sformatino di ceci da mangiare freddo. E' anche un ottimo metodo per far mangiare i legumi a chi di solito fa i capricci, e non parlo solo dei bambini! :)
Ingredienti per lo sformato:
300gr di ceci
2 cuccchiai di succo di limone
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale integrale
Ingredienti per la farcitura:
olive verdi
basilico
qualunque cosa più vi piaccia.
Se abbiamo la buona abitudine di cuocere i legumi da secchi, tanto meglio.
Diversamente, possiamo acquistare dei ceci in vasetti di vetro già cotti, preferibilmente biologici, sentirete sicuramente la differenza tra questi e una qualità in lattine....
Per la cottura dei ceci, consiglio di metterli a bagno per alcune ore, fino a quando saranno raddoppiati di volume; 4 ore dovrebbero essere più che sufficienti.
Li mettiamo in pentola a pressione con circa 3 dita d'acqua che coprano i legumi e un pezzettino di alga kombu, per aiutarne la digestione e renderli morbidi.
Facciamo cuocere per almeno 45 minuti.
Quando i ceci saranno cotti, li scoliamo e li passiamo al frullatore con l'olio, il sale, il limone.
A questo punto possiamo unire l'ingrediente scelto, io ho messo delle olive tagliate a pezzettini e del basilico fresco, amalgamato il tutto con una spatola.
Ho oleato una teglia da plumcake e versato il composto ottenuto.
Lasciamo riposare almeno una notte intera dentro il frigorifero, affinchè si rapprenda per bene.
Al momento di servire, lo tagliate a fette e servite come più vi piace, io l'ho proposto al mio corso "UNA CUCINA PER DUE: con-tatto tra i fornelli" in un letto di insalatina fresca.
Etichette:
ceci,
contorni,
legumi,
ricette estive,
ricette per bambini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Deve essere delizioso questo sformato, lo si apprezza molto dalla foto, credo abbia ottenuto moltissimo successo al tuo corso, giusto?
sì, come si dice.... "è andato via come il pane..."
Mhhhhhh.. lo provo alla prima occasione!!
provato! buono da svenimento!!!!
bello, mi piace questo blog!
grazie
patrizia
Ciao, una domanda/curiosità: le pellicine dei ceci cotti le togli? Grazie :-)
ciao, no non le tolgo.. ma se qualcuna si stacca completamente da sè, la elimino. ;)
Ok, grazie. :)
Posta un commento