L'abbinamento pere e cioccolato, ve lo avevo già proposto oltre un anno fa, con le " perEd, pere al cioccolato in crema di vaniglia " oggi vi propongo una meravigliosa e sofficissima torta vegan.
La realizzazione è molto semplice, ecco ingredienti e procedimento:
Ingredienti:
150gr di latte di soia
80gr di burro di soia
un pizzico di sale
80gr di zucchero integrale di canna
140gr di farina di tipo 1 o 2 (semintegrale)
16gr di lievito per dolci
2 pere
100gr di cioccolato fondente (dolcificato con zucchero di canna)
Procedimento:
In un recipiente, amalgamare con l'aiuto di una forchetta il burro di soia e lo zucchero integrale, unire gradualmente il latte di soia e girare con l'aiuto di un frustino elettrico. Versare a poco a poco il resto degli ingredienti: il sale integrale e la farina. Accendiamo il forno, imburriamo leggermente la teglia (che deve essere di piccolo diametro) fondiamo il cioccolato fondente in un pentolino a fiamma bassissima, sbucciamo e tagliamo a fettine o a pezzi se preferite, le pere. Quando il forno sarà ben caldo, uniamo al composto il lievito ed il cioccolato fondente ancora caldo che avremo fuso, girando energicamente. A questo punto, possiamo versare il composto dentro la teglia e disporre le pere a raggi. Se preferite le pere a pezzetti, unitele al composto per ultime. Facciamo cuocere 40/45min. e la torta sarà pronta!
La prossima volta, trasformerò questa ricetta vegan in ricetta macrobiotica, seguitemi!
6 commenti:
Complimenti per il blog.
Questa ricetta la proverò al più presto, poi pian piano leggerò e proverò anche le altre.
Ciao
http://appuntidimicologia.blogspot.it/
Ciao Stefano grazie e benvenuto tra le mie pagine!
Fatta stasera, per metà già mangiata! Ottima! Mi è venuta molto morbida, da mangiare con il cucchiaino. La prossima volta la farò in cocotte monoporzione.
Mandami le foto la prossima volta! ;)
Ciao Stefania! Stasera proverò a fare questa bellissima torta :)
E'possibile sostituire il burro di soia con dell'olio di girasole? Nel caso, secondo te, in che quantità?
Ciao,
Rossella
Questo tipo di impasto non l'ho mai preparato con l'olio di girasole, perchè è perfetto così.
Se vuoi tentare con l'olio di girasole spremuto a freddo, non ti servirà il frullatore elettrico: puoi amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio ad esclusione dell'olio, che inserirai per ultimo a filo, continuando a mescolare fino a quando l'impasto risulterà morbido-denso. Fammi poi sapere quanto ne hai messo così lo inseriamo come alternativa al burro di soia. Grazie!
Posta un commento